

Assistenza sanitaria virtuale
quando
ne hai più bisogno
Per chiunque, ovunque, in qualsiasi momento.
NEWS



La CNAI ha grandi ideali per lo sviluppo dell'infermieristica, ma la loro realizzazione richiede la collaborazione, la comprensione e la buona volontà di tutti; la fioritura non può essere che il risultato di uno sforzo collettivo.
(Tratto dal primo editoriale del Bollettino di informazione
di CNAI - 1948)
Scarica il report ICN "il potere economico dell'assistenza in italiano
Carta del Cambiamento
ICN 2024

CNAI: La Voce degli Infermieri Italiani
La CNAI, fondata il 1° marzo 1946, è l’Associazione infermieristica generalista più longeva e più numerosa in Italia.
E' affiliata e rappresenta l'Italia (dal 1949) al Consiglio Internazionale degli Infermieri - International Council of Nurses (ICN), alla Federazione europea delle Associazioni infermieristiche nazionali - European Federation of Nursing Association (EFN), all’Associazione Europea per la Storia dell’Assistenza Infermieristica - European Association for the History of Nursing (EAHN) ed al Forum europeo delle Associazioni Infermieristiche e Ostetriche - Forum of National Nursing and European Midwifery Associations (EFNMA-WHO), la Federazione Europea degli Infermieri di Salute Occupazionale (FOHNEU), la Federazione Europea di Infermieri di Salute Mentale (HORATIO), l'Associazione Europea di Storia Infermieristica (EAHN) e al Consiglio Nazionale delle Donne Italiane (CNDI).
La CNAI è l'organizzazione leader dell'iniziativa globale Nursing Now per l'Italia
L’organo di stampa della CNAI “Professioni Infermieristiche” indicizzato dai database MEDLINE/PUBMED, CINAHL e SCOPUS.
CONTATTI:
Presidente CNAI: info@cnai.pro - w.decaro@gmail.com - Tel. 349-3250351
Segreteria CNAI: info@cnai.pro - Tel. 06-8551251 - 02-58325428
Indirizzo mail PEC CNAI: cnai@pec.it
Sito web CNAI: www.cnai.pro
Sito web rivista: www.profinf.net
Sito web ICNP: www.icnp.center

Valori
Valori, Vision e Mission
Ultime notizie

La CNAI ha grandi ideali per lo sviluppo dell'infermieristica, ma la loro realizzazione richiede la collaborazione, la comprensione e la buona volontà di tutti; la fioritura non può essere che il risultato di uno sforzo collettivo
Adattato dal primo editoriale del Bolletino di informazione di CNAI - 1948